La Sardegna custodisce un patrimonio archeologico unico al mondo: i nuraghi, antiche torri in pietra risalenti all’età del Bronzo (circa 1800-1100 a.C.). Queste imponenti strutture megalitiche, costruite senza malta, rappresentano il simbolo della civiltà nuragica, un popolo misterioso che ha lasciato tracce profonde nella storia dell’isola.
Se sei un appassionato di storia, archeologia o semplicemente vuoi scoprire un aspetto autentico della Sardegna, ecco i migliori tour nuragici da visitare, con informazioni su come raggiungerli e cosa vedere.
Su Nuraxi di Barumini (Patrimonio UNESCO)
Situato nel cuore della Sardegna, Su Nuraxi è il nuraghe più famoso della Sardegna, nonché l’unico sito nuragico riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo complesso comprende una torre centrale, un villaggio nuragico e un sistema difensivo straordinario.
- Come arrivare: Da Cagliari, prendi la SS131 in direzione nord e segui le indicazioni per Barumini.
- Tour consigliato: Visita guidata per approfondire la funzione del nuraghe e scoprire come vivevano gli antichi sardi.
Nuraghe Santu Antine (Torralba)
Conosciuto come “il Re dei Nuraghi”, Santu Antine si trova nella Valle dei Nuraghi, un’area ricca di testimonianze archeologiche. La sua architettura, con corridoi interni e scale a chiocciola, lo rende uno dei più impressionanti della Sardegna.
- Come arrivare: Da Sassari, prendi la SS131 fino all’uscita per Torralba.
- Tour consigliato: Visita combinata con il Museo di Torralba per approfondire la storia nuragica.
Nuraghe Arrubiu (Orroli)
Questo è uno dei nuraghi più grandi della Sardegna e si distingue per la sua pianta pentagonale e le possenti mura in basalto rosso.
- Come arrivare: Da Cagliari, segui la SS128 fino a Orroli.
- Tour consigliato: Tour guidato con esperti per scoprire i segreti di questa maestosa struttura.
Complesso Nuragico di Palmavera (Alghero)
Questo sito nuragico è affascinante per la sua posizione vicino al mare e per la presenza di una torre principale e capanne con sedili in pietra.
- Come arrivare: Da Alghero, segui la SP42 in direzione Fertilia.
- Tour consigliato: Tour serale con illuminazione suggestiva per un’esperienza unica.
Nuraghe Losa (Abbasanta)
Perfettamente conservato, il Nuraghe Losa offre una chiara testimonianza della vita nuragica grazie alla sua struttura massiccia e agli spazi interni accessibili.
- Come arrivare: Da Oristano, prendi la SS131 fino all’uscita per Abbasanta.
- Tour consigliato: Combinare la visita con il Santuario Nuragico di Santa Cristina.
Pozzi Sacri Nuragici da Visitare
Pozzo Sacro di Santa Cristina
Uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna, il Pozzo Sacro di Santa Cristina è un sito nuragico di grande importanza religiosa e astronomica. La sua perfetta architettura testimonia l’abilità ingegneristica della civiltà nuragica.
- Come arrivare: Da Oristano, prendi la SS131 in direzione Abbasanta.
- Tour consigliato: Visita durante l’equinozio per osservare il fenomeno della luce che illumina la scala interna del pozzo.
Pozzo Sacro di Predio Canopoli (Perfugas)
Questo pozzo sacro, situato nel nord della Sardegna, è uno dei meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. La sua struttura sotterranea in pietra dimostra l’importanza dell’acqua nei culti nuragici.
- Come arrivare: Da Sassari, prendi la SS127 fino a Perfugas.
- Tour consigliato: Un percorso combinato con il Museo Archeologico di Perfugas per una visione completa della cultura nuragica.
Pozzo Sacro di Santa Vittoria (Serri)
Parte di un vasto santuario nuragico, il pozzo di Santa Vittoria era un centro di culto e pellegrinaggio.
- Come arrivare: Da Cagliari, segui la SS128 fino a Serri.
- Tour consigliato: Tour guidato del santuario nuragico.
Pozzo Sacro di Noddule (Nuoro)
Un raro esempio di pozzo sacro situato in montagna, con un ambiente suggestivo.
- Come arrivare: Da Nuoro, segui la SS389.
- Tour consigliato: Abbinare la visita al Museo Archeologico di Nuoro.
Pozzo Sacro di Is Pirois (Villaputzu)
Sito poco conosciuto ma di grande fascino, immerso in un paesaggio suggestivo.
- Come arrivare: Da Cagliari, prendi la SS125 verso Villaputzu.
- Tour consigliato: Percorso trekking tra nuraghi e tombe dei giganti.
Pozzo Sacro di Sa Testa (Olbia)
Uno dei più noti della Gallura, con una struttura ben conservata.
- Come arrivare: Da Olbia, segui la SS125 verso Pittulongu.
- Tour consigliato: Visita combinata con il Nuraghe Riu Mulinu.
Pozzo Sacro di Santa Anastasia (Sardara)
Si trova all’interno del paese ed è legato a un santuario nuragico.
- Come arrivare: Da Cagliari, prendi la SS131 verso Sardara.
- Tour consigliato: Tour tra le terme romane e il pozzo sacro.
Pozzo Sacro di Sos Nurattolos (Alà dei Sardi)
Un sito nuragico spettacolare immerso nella natura.
- Come arrivare: Da Olbia, segui la SS389 verso Alà dei Sardi.
- Tour consigliato: Trekking archeologico tra nuraghi e tombe dei giganti.
Pozzo Sacro di Funtana Coberta (Ballao)
Un raro esempio di pozzo sacro ancora utilizzato nell’antichità per riti legati all’acqua.
- Come arrivare: Da Cagliari, prendi la SS387 verso Ballao.
- Tour consigliato: Tour esperienziale con guida locale.
Esplorare i nuraghi e i pozzi sacri significa immergersi in un passato affascinante. Scegli il tuo tour e vivi un’avventura indimenticabile tra storia e natura!